Se aguzziamo la vista nelle praterie di Posidonia oceanica, Zostera marina e Cymodocea nodosa, potremmo incontrare, spesso, dei piccoli organismi muniti di conchiglia che si spostano lungo le foglie di queste piante. Questa buffa chiocciolina è la Smaragdia viridis, un mollusco di 5-7 millimetri che si ciba dei tessuti fogliari e che, grazie al suo colore,
Un sistema sensoriale “a 5 stelle” L’olfatto, l’elettrorecezione e il sistema della linea laterale sono sensi particolarmente sviluppati negli squali: l’olfatto, grazie alla presenza di narici a coppa collegate al bulbo olfattivo, consente a questi animali la ricerca delle loro prede, di un compagno col quale riprodursi, delle aree di caccia, di riproduzione e di nursery durante
Big Four Gli squali sono stati etichettati sin dai tempi antichi come assassini dei mari; addirittura nell’antica Grecia Erodoto gli diede l’appellativo di Ketè (mostro marino), terminologia dalla quale deriva anche il nome “Cetaceo”. Fu Steven Spielberg che nel 1975 con l’uscita del film “Lo Squalo” creò definitivamente l’immagine di terrore che questo pesce ha
Come potremmo chiamare “verme” il fiore del Mare? Sembra sicuramente un’eresia… eppure gli Anellidi, il “gruppo” cui appartiene la Serpula vermicularis, sono dei vermi che devono il loro nome alla presenza di tanti piccoli anellini tutti uguali tra loro lungo tutto il corpo, l’uno attaccato all’altro e in sequenza, un po’ come se fossero delle
Il mio nuovo libro “Ocean Life: a journey beneath the sea”, un lavoro che ha visto la sottoscritta e il fotografo Sergio Riccardo impegnati per oltre un anno alla stesura e alla realizzazione di questo capolavoro. Volevo ringraziare intanto mia madre che ha creduto nelle mie potenzialità finanziando quasi tutto il progetto, permettendomi di emergere
A Giugno 2016, edito da Areablu, sarà acquistabile presso le librerie di tutta Italia e sul sito Bioterra.it, il mio libro fotografico “Ocean Life”, realizzato con il fotografo del National Geographic di fama mondiale, Sergio Riccardo. Il libro riporta le più belle immagini dei miei viaggi e immersioni in tutti i mari del mondo, raccontando le nostre esperienze
[…] raggiungiamo l’Isola di Roca Partida, uno scoglio di 80 metri di lunghezza e dieci di altezza nel mezzo del Pacifico, un antico vulcano ormai quasi interamente sprofondato. Sorpresi dalla modestia di quest’isoletta, consapevoli della corrente che avremmo incontrato e della risacca di più metri, partiamo per le nostre 3 immersioni quotidiane. Messa la testa
- 1
- 2