Big Four Gli squali sono stati etichettati sin dai tempi antichi come assassini dei mari; addirittura nell’antica Grecia Erodoto gli diede l’appellativo di Ketè (mostro marino), terminologia dalla quale deriva anche il nome “Cetaceo”. Fu Steven Spielberg che nel 1975 con l’uscita del film “Lo Squalo” creò definitivamente l’immagine di terrore che questo pesce ha
Vi aggiorneremo sul viaggio di Francesca Romana Reinero, biologa marina, socia dell’associazione Bioterra, che ha tenuto diverse conferenze sul mare e sugli studi degli Squali, sia a fini ambientali che biologici. Il viaggio in Sud Africa è stato organizzato dal Centro Studi Squali di Massima Marittima, coordinatore Prof. Primo Micarelli. Sud Africa 1° Giorno, 14
Siamo 19 studiosi, 19 appassionati di squali pronti alla tredicesima spedizione scientifica in Sud Africa sullo studio del grande squalo bianco organizzata annualmente dal Centro Studi Squali di Massa Marittima. Ci siamo dati appuntamento, come al solito, alle 13.00 di sabato 13 maggio 2016 all’aeroporto di Roma Fiumicino. Sono stata tra i primi ad arrivare