Sharks Secrets è un libro che nasce dall’arduo lavoro di due appassionati di squali: Francesca Romana, ricercatrice marina e subacquea e Sergio, fotografo subacqueo professionista. Attraverso le loro esperienze cercheranno di guidarvi in in un entusiasmante viaggio alla scoperta dei segreti di questi magnifici pesci, dagli aspetti biologici alla loro conservazione. Sharks Secrets is a
Oggi racconteremo chi sono gli autori di questo libro, partendo proprio dalla Dottoressa Francesca Romana Reinero. Classe 1990, è laureata in Scienze Naturali e Scienze del Mare e del paesaggio naturale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, dove ha discusso una tesi sul comportamento predatorio e sulle strategie di attacco del grande squalo
Oggi vi raccontiamo chi è Sergio Riccardo, altro autore di Sharks Secrets. Nato a Napoli nel 1963, è istruttore subacqueo e fotografo professionista. Inizia subito la sua attività professionale e, nel 1984, si trasferisce per un lungo periodo alle Maldive dove lavora come istruttore. Contemporaneamente apre a Sorrento uno dei primi Diving Center in Italia,
Oggi vi raccontiamo chi è Antonio Bergamino, grafico e photoeditor del libro Sharks Secrets. Fotografo di mestiere ed esperto di comunicazione visiva, Antonio Bergamino, con circa quarant’anni di carriera, predilige la fotografia di reportage, subacquea, d’architettura e di scena. La scelta di fare il fotografo non è stata casuale, ma è emersa dal desiderio di
Oggi vi raccontiamo chi è Carlo Castellani, illustratore del nostro libro. Carlo Castellani nasce a Roma nel 1958. E’ attivo dal 1980 come grafico e illustratore freelance. Esperto subacqueo, è specializzato nella illustrazione scientifica e naturalistica, con particolare predilezione per soggetti di biologia marina e archeologici. Utilizza un’ampia gamma di tecniche, sia tradizionali che digitali:
L’arcipelago delle Galapagos è un complesso di isole vulcaniche ubicate sul versante pacifico dell’America latina, a sole due ore di volo da San Francisco de Quito, capitale dello stato dell’Ecuador e punto di partenza della mia esperienza “darwiniana”, oggetto dell’articolo. Da amante del mondo sommerso e della subacquea, ho deciso di iniziare questo reportage di
Corso di biologia degli squali – Grazie a tutti coloro che erano presenti per aver partecipato attivamente alla prima serata del corso di biologia degli squali. Spero di avervi trasmesso la mia passione per questi magnifici animali, molti dei quali seriamente a rischio di estinzione. Ci vediamo mercoledì, sempre ore 20.00, al Diving blue world
Non è semplice distogliere lo sguardo e scrivere qualche riga mentre contempli il deserto di Sharm el Sheik: ogni singolo granello di sabbia dorata ha la sua storia da raccontare, fatta di guerre, di vittorie, di sconfitte ma soprattutto di evoluzione. In Egitto, migliaia di anni fa nasceva, lungo le rive del Nilo, un popolo
Il 22° Congresso Europeo sugli Elasmobranchi (EEA-2018, 12-14 Ottobre) si è tenuto quest’anno a Peniche, in Portogallo. Gli studenti e i ricercatori dell’Università della Calabria, guidati dal dottor Emilio Sperone e diversi componenti dello staff del Centro Studi Squali di Massa Marittima (coordinatore dottor Primo Micarelli) hanno partecipato attivamente al convegno. Sono stati presentati due
Francesca, l’amica degli squali. La 28enne biologa marina di Roma tra i primi esperti in Italia, si batte per la salvaguardia del predatore. Un sogno:studiare la cura del cancro con lo squalene Una vera e propria missione quella di Francesca Romana Reinero: far conoscere al grande pubblico uno degli animali più affascinanti e antichi, ma
- 1
- 2