Oggi racconteremo chi sono gli autori di questo libro, partendo proprio dalla Dottoressa Francesca Romana Reinero. Classe 1990, è laureata in Scienze Naturali e Scienze del Mare e del paesaggio naturale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, dove ha discusso una tesi sul comportamento predatorio e sulle strategie di attacco del grande squalo
Oggi vi raccontiamo chi è Sergio Riccardo, altro autore di Sharks Secrets. Nato a Napoli nel 1963, è istruttore subacqueo e fotografo professionista. Inizia subito la sua attività professionale e, nel 1984, si trasferisce per un lungo periodo alle Maldive dove lavora come istruttore. Contemporaneamente apre a Sorrento uno dei primi Diving Center in Italia,
CARATTERISTICHE SUL COCCODRILLO MARINO Il coccodrillo marino Crocodylus porosus è il più grande rettile esistente. Il suo morso è il più potente registrato in natura, con una pressione di oltre 1000 Kg/cm2, 15 volte più potente di quella di uno squalo bianco e pari a quella del tirannosauro. I maschi possono raggiungere anche i 6-7 metri
Se aguzziamo la vista nelle praterie di Posidonia oceanica, Zostera marina e Cymodocea nodosa, potremmo incontrare, spesso, dei piccoli organismi muniti di conchiglia che si spostano lungo le foglie di queste piante. Questa buffa chiocciolina è Smaragdia viridis, un mollusco di 5-7 millimetri che si ciba dei tessuti fogliari e che, grazie al suo colore, si mimetizza
Un sistema sensoriale “a 5 stelle” L’olfatto, l’elettrorecezione e il sistema della linea laterale sono sensi particolarmente sviluppati negli squali: l’olfatto, grazie alla presenza di narici a coppa collegate al bulbo olfattivo, consente a questi animali la ricerca delle loro prede, di un compagno col quale riprodursi, delle aree di caccia, di riproduzione e di nursery durante
Big Four Gli squali sono stati etichettati sin dai tempi antichi come assassini dei mari; addirittura nell’antica Grecia Erodoto gli diede l’appellativo di Ketè (mostro marino), terminologia dalla quale deriva anche il nome “Cetaceo”. Fu Steven Spielberg che nel 1975 con l’uscita del film “Lo Squalo” creò definitivamente l’immagine di terrore che questo pesce ha
- 1
- 2