Nata a Roma il 24 marzo del 1990, ha conseguito, a pieni voti e con lode, sia la laurea triennale in Scienze Naturali che la magistrale in Scienze del Mare e del Paesaggio Naturale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, discutendo rispettivamente la tesi “Adattamenti alla vita nelle acque dolci dello squalo zambesi” e la tesi “Studio del comportamento predatorio e influenza delle condizioni meteorologiche sulle strategie di attacco del grande squalo bianco, Carcharodon carcharias, nella riserva naturale di Dyer Island (Sud Africa)” . Ha conseguito anche un Dottorato in Scienze della Vita presso l'Università della Calabria sulla biologia ed ecologia di una popolazione di gattuccio minore nel Mediterraneo Centrale ed è ricercatrice e vice-coordinatrice del Centro Studi Squali di Massa Marittima (GR).
Vi aggiorneremo sul viaggio di Francesca Romana Reinero, biologa marina, socia dell’associazione Bioterra, che ha tenuto diverse conferenze sul mare e sugli studi degli Squali, sia a fini ambientali che biologici. Il viaggio in Sud Africa è stato organizzato dal Centro Studi Squali di Massima Marittima, coordinatore Prof. Primo Micarelli. Sud Africa 1° Giorno, 14
Siamo 19 studiosi, 19 appassionati di squali pronti alla tredicesima spedizione scientifica in Sud Africa sullo studio del grande squalo bianco organizzata annualmente dal Centro Studi Squali di Massa Marittima. Ci siamo dati appuntamento, come al solito, alle 13.00 di sabato 13 maggio 2016 all’aeroporto di Roma Fiumicino. Sono stata tra i primi ad arrivare
Aprile 2016, il mio articolo su Socorro pubblicato all’interno della rivista “Il Subacqueo”. 12 febbraio 2016… solo una parola risuona nelle nostre orecchie: Arcipelago di Revillagigedo. Siamo all’aeroporto di Roma Fiumicino, impazienti delle 15 ore di viaggio che ci attendono per arrivare a La Paz, in Messico. Il tempo sembra remarci contro, rischiando di farci perdere
Primo giorno, 22 aprile 2016: arriviamo all’isola di Capraia nel tardo pomeriggio, preparazione attrezzatura subacquea e fotografica, immancabile la famosa maschera tonda della Tigullio per le foto da modella subacquea. Alla fine della prima giornata una buonissima cena a base di pesce con tutti i concorrenti per conoscerci meglio, presso il Ristorante il Corsaro a
12 febbraio 2016… solo una parola risuona nelle nostre orecchie: Arcipelago di Revillagigedo. Siamo all’aeroporto di Roma Fiumicino, impazienti delle 15 ore di viaggio che ci attendono per arrivare a La Paz, in Messico. Il tempo sembra remarci contro, rischiando di farci perdere la coincidenza per Città del Messico dall’aeroporto di Charles de Gaulle di
Data: 24 Aprile 2015, ingresso ore 19:30 • Dress Code della Serata: “Abito Scuro” Descrizione della serata: Un’esclusiva serata per approfondire le tematiche del mare, i luoghi più belli e quelli più inaccessibili, raccontato con una relazione e un percorso fotografico che vi affascinerà. “Un Mare di Colori” sarà un evento che vedrà come protagonisti