Nata a Roma il 24 marzo del 1990, ha conseguito, a pieni voti e con lode, sia la laurea triennale in Scienze Naturali che la magistrale in Scienze del Mare e del Paesaggio Naturale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, discutendo rispettivamente la tesi “Adattamenti alla vita nelle acque dolci dello squalo zambesi” e la tesi “Studio del comportamento predatorio e influenza delle condizioni meteorologiche sulle strategie di attacco del grande squalo bianco, Carcharodon carcharias, nella riserva naturale di Dyer Island (Sud Africa)” . Ha conseguito anche un Dottorato in Scienze della Vita presso l'Università della Calabria sulla biologia ed ecologia di una popolazione di gattuccio minore nel Mediterraneo Centrale ed è ricercatrice e vice-coordinatrice del Centro Studi Squali di Massa Marittima (GR).
Oggi è l’8 giugno, la giornata mondiale degli Oceani, dove vengono celebrate tutte le grandi macchie blu che ricoprono più del 70% del nostro pianeta. E’ stata istituita nel 1992, durante il Vertice sull’Ambiente a Rio de Janeiro, al fine di sensibilizzare la popolazione mondiale alla tutela e alla salvaguardia degli ambienti marini mondiali. E’
Ore 21.45 del 5 maggio 2017: sono pronta ad imbarcarmi da Roma sul volo che mi condurrà nel Sud dell’Italia, precisamente a Cannitello, un piccolo paesino a pochi km da Reggio Calabria nello stretto di Messina. Ad aspettarmi ci sono alcuni tra i più famosi fotografi subacquei italiani: Sergio Riccardo e Francesco Turano. Atterrata, raggiungo
Se aguzziamo la vista nelle praterie di Posidonia oceanica, Zostera marina e Cymodocea nodosa, potremmo incontrare, spesso, dei piccoli organismi muniti di conchiglia che si spostano lungo le foglie di queste piante. Questa buffa chiocciolina è Smaragdia viridis, un mollusco di 5-7 millimetri che si ciba dei tessuti fogliari e che, grazie al suo colore, si mimetizza
Centro Studi Squali – Inaugurazione Finalmente il 29 Aprile del 2017, dopo un anno e mezzo di lunghi lavori, apre a Massa Marittima (Grosseto) il nuovo Centro Studi Squali (CSS). Un sogno per molti o almeno per chi sugli squali ha costruito la propria vita, come il direttore del Centro Studi il dottor Primo Micarelli,
Premio Atlantide 2017-Bologna cinema The Space Un’emozione unica vincere questo premio nel settore della biologia marina. Grazie a Paolo Rossetti per avermi dato la possibilità di raccontare le mie esperienze, il mio dottorato sulla tutela e la salvaguardia degli elasmobranchi e il mio libro Ocean Life.
Chi non ha mai incontrato sott’acqua, immersi tra le madrepore, dei simpaticissimi ciuffi colorati che ricordano gli alberelli di natale? E proprio in occasione dell’avvicinarsi delle feste natalizie, rivolgiamo la nostra attenzione a Spirobranchus giganteus, un polichete appartenente alla famiglia Serpulidae e volgarmente chiamato “albero di Natale”. Chi lo avrebbe mai detto che esistono dei vermi
Il pesce pagliaccio (nelle foto si tratta della specie Amphiprion bicinctus) fa parte della sottofamiglia Amphirioninae e deve il suo nome ai movimenti buffi, spigliati e alla vivace colorazione. La specie in esame possiede un corpo caratterizzato da una testa piccola e da un profilo dorsale e ventrale piuttosto convessi. Le pinne pettorali sono ampie, trapezoidali